TEDTRIPTEDTRIP TEDTRIP

   

Menu
  • Home
  • Experiences
  • Territori
  • I nostri TED
  • Formazione
  • Chi siamo
  • BLOG
  • Contattaci
  • Inglese

Menu

  • Home
  • Experiences
  • Territori
  • I nostri TED
  • Formazione
  • Chi siamo
  • BLOG
  • Contattaci
  • Inglese
  • Home/
  • Blog/
  • Ai nastri di partenza l’Associazione “Legumi Siciliani”

Ai nastri di partenza l’Associazione “Legumi Siciliani”

by Gaetinni 2 Giugno 2021 0 Comments
02Giu, 2021

Si svolgerà il 4 giugno 2021 alle ore 17.30 l’incontro on line riservato agli operatori agricoli, docenti universitari, agronomi, ambientalisti, imprenditori, buongustai, ecc. legati per l’amore di questi semplici e umili alimenti “che sono arrivati sulla terra prima dell’uomo e saranno presenti dopo la sua scomparsa”.

Alimenti che, insieme ai cereali, hanno assicurato la vita dell’uomo sulla terra. L’appuntamento, si sarebbe dovuto realizzare in presenza, ma per motivi legati alla pandemia, verrà tenuto on line in una piattaforma privata; mentre, la firma degli atti della costituente Associazione “Legumi Siciliani” è stata rinviata al 27 agosto presso l’azienda Sillitti a Caltanissetta.

Legumi

L’obiettivo della manifestazione è quello di raccogliere suggerimenti, indicazioni, proposte, ecc. di tutti coloro che vorranno apportare, arricchire e implementare il manifesto “Legumi Siciliani” al fine di renderlo più rappresentativo di tutti i bisogni e le necessità dei soggetti della filiera.

Sulla pagina Facebook: Legumi Siciliani  è possibile scaricare la domanda di adesione e partecipazione che, debitamente firmata, dovrà essere inviata all’e-mail [email protected]. L’adesione consentirà di potere ricevere il link e le modalità per potere partecipare all’evento.

Al momento hanno dato la loro adesione: Antonio Sillitti, Azienda Sillitti; Pietro Busetta, ideatore della Costituenda associazione “Legumi Siciliani Aps”; Francesco Nicoletti, Assessore alla Crescita Territoriale del Comune di Caltanissetta, promotore del Primo Parco mondiale dello Stile di vita Mediterraneo; Biagio Agostara, presidente Idimed, Istituto Dieta Mediterranea; Ziniti Rozen Cancilla, presidente Enohobby club Panormita, FICE; Francesco Cancellieri, Responsabile Nazionale Aree Protette ed Ecoregioni di SIGEA; Matteo Fici, referente Start-up Tedtrip – Turismo sostenibile ed esperienziale.

Gli interventi tematici saranno tenuti da: Mario Liberto, autore del libro Legumi Sostenibili: buoni per buongustai, vegetariani e vegani; Mauro Sarno, Azienda Sparacia, Università degli Studi di Palermo; Paolo Castelli, Materland srl; Angelo Barone della rete C. I. B. O. (Cultura, identità, biodiversità, organizzazione); Giusi Carioto, referente Start-up Tedtrip – Turismo sostenibile ed esperienziale.

LegumiL’evento sarà moderato da Francesca Cerami, direttore Idimed. Alla manifestazione interverrà Dario Cartabellotta, direttore del Dipartimento Agricoltura

I legumi, nei decenni passati, in mancanza di aiuti comunitari sono stati lasciati alle cure di intelligenti operatori che con molte difficoltà hanno saputo preservarne la loro esistenza.

Grazie a questi lungimiranti operatori agricoli, a Slow Food, alla Banca del germoplasma di Ucria, alla Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia di Caltagirone, questi “alleati della nutrizione umana”, in parte, sono stati e recuperati e conservati.

Oggi che l’Europa chiama tutti a raccolta con la nuova programmazione strategica del New Green Deal (transizione ecologica) e del Farm To Fork (dall’agricoltore alla tavola), i legumi, scrigni preziosi di biodiversità e sostenibilità, diventano strategici.

In questo decisivo cambio di rotta, rispetto all’omologazione planetaria dei consumi e al commercio mondiale che nell’ultimo cinquantennio ha modificato i rapporti tra l’agricoltura e l’alimentazione, i legumi diventano i protagonisti della nuova Europa “verde”.

I legumi sono stati e continueranno ad essere elementi prioritari della civiltà agricola ed alimentare della Sicilia. Fave, ceci, lenticchie, fagioli, cicerchie, lupini sono i cardini, per l’apporto di proteine e fibra alla Dieta Mediterranea, alimenti che hanno caratterizzato l’identità dei piatti tipici della cucina siciliana e non solo.

E proprio in questo contesto, all’interno della ricerca di nuovi modelli sostenibili di agricoltura, dove la capacità di coniugare produzione, sicurezza alimentare e rispetto per l’ambiente, la loro valorizzazione diventa sempre più importante e cruciale.

Alimenti sostenibili in grado di competere con le sfide di chi fa agricoltura: per produrre alimenti di qualità, capaci di ridurre il carico chimico e non essere condizionati dai problemi climatici. Oltre ad essere utili perché fissano l’azoto nel terreno, rendono disponibili fosforo e ferro; possiedono un contenuto elevato di proteine e fibre, vitamine del gruppo B. Sono molti ricchi di micro nutrienti e hanno una ridotta quantità di lipidi, amidi e calorie.

Insomma, costituiscono l’emblema di una agricoltura sana, giusta e sostenibile, fulcro centrale dell’internazionale Dieta Mediterranea.

Al link di seguito, il Manifesto dell’Associazione e la scheda di registrazione.

https://drive.google.com/file/d/1dCqnrBt2msDCcXPt9jdVPZ5L-co-ybwM/view

 

    Il Comitato promotore.

Next
UNA PASSEGGIATA TRA LE NUVOLE: I PIZZI BIANCHI.
Giugno 15, 2021
Previous
DI MAGIA E DI MARE: LA GROTTA DEL MAGO.
Maggio 30, 2021

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

MOST POPULAR

La Sardegna, un’isola incantata per veri sognatori

La Sardegna, un’isola incantata per veri sognatori

18 Giugno 2020
SICILIA: territorio di passione, gusto, incontro tra culture

SICILIA: territorio di passione, gusto, incontro tra culture

26 Giugno 2020
PUGLIA: blu a perdita di vista e sabbia bianchissima

PUGLIA: blu a perdita di vista e sabbia bianchissima

30 Giugno 2020

TEDTRIP è una piattaforma dedicata al Travel Emotion Designer, gli attori sono i TED che con il loro lavoro valorizzano il patrimonio culturale e ambientale, al fine di creare esperienze turistiche indimenticabili.

   

Latest Posts

La Sardegna, un’isola incantata per veri sognatori

La Sardegna, un’isola incantata per veri sognatori

18 Giugno 2020
SICILIA: territorio di passione, gusto, incontro tra culture

SICILIA: territorio di passione, gusto, incontro tra culture

26 Giugno 2020
PUGLIA: blu a perdita di vista e sabbia bianchissima

PUGLIA: blu a perdita di vista e sabbia bianchissima

30 Giugno 2020
© Copyright 2020 - 2022 Tglobal S.r.l. | Sede legale: Via Libertà 171 - 90143 Palermo. P.IVA: 05699050828
Privacy e Cookie Policy - Termini e Condizioni
Powered by Nicholas Sciortino

Licenza Creative Commons